Tutto sul filtro

02.05.2024

Filtro interno o esterno?

Il filtro interno è più compatto ma scomodo da lavorare in quanto si lavora in acqua mentre quello esterno è migliore a livello estetico ma è da considerare che si avrà bisogno di uno spazio in più dove tenerlo.

Guida pratica per montare un filtro interno a scomparti per acquario d'acqua dolce

Se vuoi montare un filtro interno a scomparti per il tuo acquario d'acqua dolce, questa guida pratica è quello che fa per te. Vedremo insieme non solo cosa inserire, ma soprattutto come farlo in modo efficace.

Se ilfiltro è nuovo, seguite le istruzioni sul foglio. Ogni filtro avrà il suo modo per essere montato ma in linea generale quelli per acua dolce funzionano così.

Scelta del filtro interno a scomparti:

È il più diffuso per la sua efficienza e convenienza. Diviso in 3 o più scomparti verticali comunicanti.

Materiali necessari:

Si possono reperire facilemente su internet o in negozi di acquarologia.

  • Filtro interno a scomparti
  • Pompa con tubo e curva a 90° (spesso inclusa con il filtro)
  • Spugna filtrante
  • Lana filtrante
  • Carbone attivo
  • Cannolicchi o materiali simili
Schema di un filtro
Schema di un filtro


Procedura di montaggio:

1. Inserimento della pompa:

Nell'ultimo scomparto, con il tubo e la curva a 90° collegati.

Assicurarsi che la parte terminale della curva esca dal foro superiore dello scomparto.

2. Inserimento dei materiali filtranti:

Cannolicchi nel comparto centrale fino in fondo. I cannolicchi sono la casa delle colonie di batteri buoni per l'cquario. Non comprendono anche i batteri, quindi vanno aggiunti.

Carbone attivo che serve per mantenere limpida l'acqua, lana filtrante per fermare la mucillagine e spugna filtrante nello stesso scomparto, in quest'ordine.

La spugna deve occupare bene lo spazio senza lasciare fessure.

Flusso dell'acqua:

L'acqua scorre dall'alto verso il basso, quindi l'ordine dei materiali filtranti è inverso rispetto al flusso.

Flusso dell'acqua attraverso i materiali filtranti: spugna grossa, media, fine, lana, carbone attivo, altri materiali come resine o zeolite, e infine il materiale biologico come cannolicchi.

Consigli utili:

Controllare il funzionamento del filtro: il livello dell'acqua nello scomparto della pompa dovrebbe essere leggermente più basso di quello precedente.

Un dislivello accentuato indica che il filtro è sporco e necessita di pulizia.

In conclusione, seguire attentamente questi passaggi ti permetterà di montare correttamente il filtro interno a scomparti per il tuo acquario d'acqua dolce, assicurando un ambiente pulito e sano per i tuoi pesci. Per ulteriori dettagli, puoi consultare il video relativo al montaggio di un filtro interno a tre scomparti nell'acquario.

Maxwell e Furia Bianca 🖤💟  

Adotta Axolotl © Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia